NON PASTORIZZATO
Battuto di Zia Ilda 180 g
Solo cipolle, carote, sedano, prezzemolo, sale e lattofermentazione.
Battuto di Zia Ilda
In tempi antichi conservare le verdure con il sale e lasciarle fermentare era normale. Anche le verdure destinate ad essere soffritte per arricchire i piatti in molte regioni venivano conservate così.
La scelta della CibOfficina è di usare solo materie prime coltivate localmente, di qualità elevata e con metodi rispettosi della Terra. Per questo le quantità di verdure prodotte sono piccole.
Il Battuto di Zia Ilda è molto più saporito di un soffritto fresco, ideale per arricchire molti piatti e ci fa anche risparmiare tempo in cucina!
Solo cipolle, carote, sedano, prezzemolo della Tuscia e sale marino integrale di Sicilia. La lattofermentazione cambia e arricchisce i sapori, il sale permette di conservare a lungo il battuto anche una volta aperto, solo si consiglia di tenere in frigo una volta aperto.
Ricordare di ridurre il sale nelle preparazioni, in quanto con il battuto si aggiunge anche sale.
Tutta la lavorazione viene fatta in modo artigianale e con grande attenzione.
Il nome deriva dal fatto che per prima fu mia zia Ilda a trasmettermi una ricetta per fare un battuto di questo tipo. Con il tempo la ricetta è stata migliorata, ma è importante per me ricordare le radici di questa preparazione tradizionale, utile e versatile.
Insieme al miso è possibile preparare con questo battuto un ottimo brodo di base. Basta soffriggere leggermente il battuto con poco olio, aggiungere dell’acqua e portarla a bollore. Una volta spento il fuoco, si potrà aggiungere il miso per un brodo italiano dal profumo d’oriente. Anche per fare un semplice sugo, il battuto di Zia Ilda è speciale, basta farci un soffritto e aggiungere una buona passata di pomodoro e/o quello che si preferisce.
Se ti va, dai un’occhiata alla sezione ricette, curata da Giulia Pieri, per farti ispirare.
Conservare in luogo fresco e al riparo dalla luce.
Ingredienti: cipolla, carote, sedano, prezzemolo, sale marino integrale
Dichiarazione nutrizionale per 100 g (in grammi):
val. energetico: 24 kcal; grassi: 0,2; carboidrati: 4,6;
di cui zuccheri: 4,6; proteine: 1,3; sale: 10.
Prodotto da
Nesler società semplice agricola
strada Sterpaio snc
Viterbo (VT)
Per tutti i nostri prodotti:
Utilizziamo esclusivamente materie prime locali, selezionate e controllate. Non facciamo uso di soia, né di prodotti contenenti OGM o prodotti chimici di sintesi. Nelle schede e in etichetta sono indicati tutti gli ingredienti utilizzati, senza esclusioni.
Il nostro modo di intendere il “locale” tiene conto del clima e degli spostamenti reali che facciamo, oltre che di qualche altra considerazione di buon senso.
Se una materia prima è reperibile entro pochi chilometri dall’azienda
con un livello qualitativo che ci soddisfa, preferiamo acquistarla qui.
Cerchiamo inoltre di stringere rapporti di collaborazione con gli agricoltori più coscienziosi della zona. La cosa che preferiamo in assoluto è produrre noi stessi le materie prime.
Ma se troviamo che un agricoltore lavora con un alto livello di rispetto
della Terra e dell’Uomo ed è in grado di produrre alti livelli
qualitativi, ci sentiamo di utilizzare i suoi prodotti, anche se vengono
da regioni più lontane.
Preferiamo la qualità al concetto astratto di “locale”, preferiamo
conoscere i fornitori, preferiamo sforzarci per la qualità, che
accettare passivamente delle etichette. Preferiamo il piccolo al grande
produttore e… siamo realistici. Il compromesso a volte è fare più
strada, piuttosto che abbassare il livello qualitativo. Il nostro
“locale” è un “locale relativo” che ci fa usare sale integrale di
Sicilia, piselli toscani e legumi del Molise, ad esempio, ma anche
verdure nostre, cerali coltivati in Tuscia, nocciole coltivate a pochi
chilometri dalla CibOfficina, cipolle dei nostri vicini, e così via.